Life agriCOlture
Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE CCM 2018, ha l’obiettivo di introdurre, in aree montane dell’Appennino emiliano soggette a dissesto idrogeologico e abbandono, azioni di governance e buone pratiche agronomiche di gestione sostenibile del suolo al fine di dimostrare la loro efficacia nell’accumulo e conservazione di carbonio organico e nel recupero di suoli agricoli marginali e instabili.
L’innovativo partenariato di Life agriCOlture è costruito nella prospettiva di un nuovo modello di governance per la gestione sostenibile del suolo nel quale l’efficiente distribuzione e stoccaggio della sostanza organica è centrale non solo ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico e del miglioramento della produzione foraggera ma anche nel quadro della “no-debit rule”, ovvero della diminuzione delle emissioni di GHG legate all’uso del suolo (Regolamento Europeo LULUCF per il 2021-2030). I quattro partners coinvolti nel progetto sono: Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (Beneficiario coordinatore), Consorzio della Bonifica Burana, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.