News

I sopralluoghi realizzati nei giorni scorsi presso due aziende dimostrative del modenese hanno mostrato risultati molto incoraggianti. Ottima la qualità del frumento foraggero, varietà Ludwig, raccolto nell’estate 2021 e altrettanto promettenti gli erbai di loietto e trifoglio incarnato seminati direttamente sulla stoppia del frumento con seminatrice su sodo.

Si conclude un anno importante per LIFE agriCOlture che ha visto la consegna, nel corso del mese di novembre, del Mid Term Report. Un anno durante il quale la SAU gestita attraverso i protocolli di lavoro di LIFE agriCOlture è passata dai 37.5 ha, inizialmente messi a disposizione dalle 15 aziende dimostrative, agli attuali 58 ha. Un risultato che ci sembra confermi una ipotesi iniziale: le buone pratiche introdotte dal progetto, oltreché preparare l’agricoltura dell’Appennino emiliano alla grande sfida della transizione, rispondono ad istanze già fortemente sentite dalle aziende zootecniche del territorio.

In occasione della giornata dimostrative del 24 settembre 2021, abbiamo realizzato la seconda parte de “I custodi dell’Appennino”, video che Life agriCOlture dedica all’agricoltura della montagna emiliana e alla sua transizione verso pratiche più attente alla conservazione e protezione del suolo e della sua sostanza organica.

Venerdì 24 Settembre, dalle ore 10 alle 11.30, presso il campo prova della Società Agricola Rossi Daniele e Figli in località Vandara a Montecreto (MO), si terrà la quarta giornata dimostrativa di Life agriCOlture. Il programma della giornata è incentrato su un cantiere di semina su sodo di un erbaio autunnale di loiessa che verrà realizzato e commentato di fronte al pubblico.

Venerdì 24 Settembre, dalle ore 14.30 alle 16.00, presso il campo prova della Società Agricola Casa Minelli a Monzone di Pavullo nel Frignano, si terrà la quinta giornata dimostrativa di Life agriCOlture. Il programma della giornata è incentrato sulla semina su sodo di un cereale antico su una base di erba medica.