Webinar “Verso una nuova governance dei servizi agro-ambientali-climatici”
L’11 marzo 2021, dalle ore 10.30 alle 12.30, si terrà il Webinar “Verso una nuova governance dei servizi agro-ambientali-climatici”, organizzato da Life agriCOlture con il supporto della Regione Emilia Romagna e nell’ambito dell’attività di networking con i progetti LIFE Greenchange, Life Gestire 2020 e H2020 Console.
Un incontro importante, con ospiti di rilievo nazionale, per discutere i nuovi approcci che la politica di sostegno allo sviluppo rurale dovrà assumere per garantire il fondamentale ruolo dell’agricoltura nella produzione di servizi ambientali e climatici. Misure di sostegno che vanno nella direzione di approcci cooperativi, calati su specifiche problematiche e dimensioni territoriali.
Il webinar presenta e discute quattro progetti europei che propongono soluzioni innovative in questo fondamentale campo dello sviluppo rurale. In particolare, saranno poste a confronto le prime ipotesi di lavoro relative al “Patto per il suolo” di Life agriCOlture con gli innovativi strumenti di governance dei servizi agro-ambientali-climatici già avanzati da Life Greenchange e Life IP Gestire 2020.
Un intervento di definizione del campo di indagine della contrattualistica nell’ambito dei servizi agro-ambientali-climatici sarà affidato a Davide Viaggi, Professore Ordinario di economia ed estimo rurale presso l’Università di Bologna e PM del progetto H2020 Console. Il ruolo che nella futura PAC assumeranno questi “approcci collettivi”, cooperativi e partenariali, ai fini della produzione di servizi agro-climatici-ambientali sarà infine discusso nella tavola rotonda con lo stesso Davide Viaggi, con Giampaolo Sarno e Nicola Laruccia, funzionari della Regione Emilia Romagna, e con Luigi Servadei, funzionario del MIPAAF e di Rete Rurale Nazionale-CREA-PB.
L’evento sarà trasmesso sul canale Facebook del progetto Life agriCOlture e su piattaforma ZOOM al seguente indirizzo:
È gradita la registrazione all’evento (necessaria per gli agronomi che richiedono l’attribuzione dei crediti professionali) al seguente link
Giuseppe Vignali, Direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Life agriCOlture. Verso un “Patto” tra istituzioni e agricoltori per la transizione ad una agricoltura più conservativa del suolo nell’appennino emiliano.
Luca Filippi, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Soluzioni Contrattuali innovative per una efficace e duratura distribuzione dei servizi agro-ambientali-climatici. Alcune esperienze rilevanti dal progetto H2020 Console.
Davide Viaggi, Università degli Studi di Bologna
Life Greenchange e il “Patto per la biodiversità”. Un accordo di land stewardship per la gestione e manutenzione di alcune infrastrutture verdi nell’Agro Pontino.
Federica Benelli, Poliedra Politecnico di Milano
La figura del “tecnico facilitatore” nell’esperienza di Life IP Gestire 2020. Nuove professionalità a supporto della produzione di servizi agro-ambientali-climatici.
Mattia Bertocchi, ERSAF Lombardia
TAVOLA ROTONDA
Davide Viaggi, Università degli Studi di Bologna
Giampaolo Sarno, Servizio Agricoltura Sostenibile Regione Emilia Romagna
Nicola Laruccia, Servizio Programmazione e sviluppo locale Regione Emilia Romagna
Giuliano Gabrini, Titolare Azienda Agricola Le Cornelle
CONCLUSIONI
Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Rete Rurale Nazionale-CREA-PB
No Comments